Il dizionario dell’E-commerce e i tipi di Business Model

Tempo di lettura - 3 minuti

Attorno al mondo dell’E-commerce aleggiano falsi miti, espressioni inappropriate e zone ignote che è opportuno conoscere ed esplorare per comprendere a fondo l’ultima era del commercio. Quello elettronico. In questo post esploriamo insieme il dizionario dell’E-commerce, identificando con i termini giusti ogni cosa che riguardi lo shop online.

E-commerce, E Commerce o Ecommerce?

Tutte e tre le espressioni sono corrette.

E tutte e tre sono l’abbreviazione di electronic commerce, ovvero commercio elettronico.

E-commerce, E Commerce o Ecommerce indicano l’acquisto di beni e servizi online. Questo vuol dire che lo scambio e l’azione di vendita e di acquisto avvengono esclusivamente in Rete.

In particolare, la vendita avviene tramite un E-commerce Store oppure E-commerce Shop, un negozio che propone la vendita online tramite diversi metodi di pagamento. I più comuni sono:

  • carta di credito
  • carta di debito
  • bonifico bancario
  • PayPal
  • contrassegno
  • pagamento rateale con servizi come Scalapay o Klarna.

Famosi esempi di e-commerce sono Amazon, eBay, Zalando, Yahoo, WordPress, ecc.

L’E-commerce rientra nell’E-business

E-commerce ed E-business sono due cose diverse.

Infatti, l’E-commerce rientra nell’E-business, espressione che si riferisce alle strategie e alle tecniche da utilizzare per generare entrate in modi differenti. Tra questi modi rientra anche l’E-commerce, oltre che le transazioni offline.

L’E-commerce, invece, fa esclusivo ed unico riferimento al commercio elettronico, quindi alla transazione di acquisto che avviene online.

Le 4 principali tipologie di Business Model per E-commerce

Il Business Model, ossia il modello di business, è l’insieme delle soluzioni strategiche e organizzative attraverso cui l’azienda agisce per creare valore.

La creazione di valore per le persone a cui si rivolge è di vitale importanza per costruire il brand, generare profitti, differenziare l’azienda dalla concorrenza e anche per esercitare attrattiva sui potenziali investitori.

Il Business Model può essere analizzato e costruito tramite uno strumento specifico, il Business Model Canvas, che contiene:

  • la proposta unica di valore dell’azienda (value proposition)
  • il mercato di riferimento
  • il target di riferimento e i suoi segmenti (segmentazione)
  • la strategia dei prezzi con i quali posizionarsi sul mercato
  • i canali di marketing utilizzati
  • la struttura dei costi
  • il flusso dei ricavi.

Nel caso degli E-commerce, in funzione del ruolo degli acquirenti e dei venditori, possiamo identificare 4 principali tipologie di Business Model:

  • B2C, Business-To-Consumer, quando gli scambi commerciali tra l’azienda e l’acquirente ultimo sono diretti
  • B2B, Business-To-Business, quando un’azienda vende i propri prodotti o servizi a un’altra azienda che, a sua volta, li venderà al cliente finale
  • C2C, Consumer-To-Consumer, quando il consumatore vende i propri prodotti a un altro consumatore. Pensa a Vinted, ad esempio
  • C2B, Consumer-To-Business, quando un consumatore finale vende i suoi prodotti a un’azienda. Pensa a un filmaker, un fotografo o un grafico.

I tipi di prodotto che possono essere venduti online

Sono 4 le tipologie di prodotto che possono essere vendute online:

  • Prodotti fisici, come vestiti, scarpe, elettrodomestici, oggetti di arredo, smartphone, elettronica, ecc.
  • Prodotti digitali, come corsi online, ebook, musica, ecc.
  • Servizi, come consulenze, tutoraggio, analisi, ecc.
  • Affiliati, che possono riguardare servizi, prodotti digitali, prodotti fisici, ecc.

Il singolo E-commerce può vendere una sola di queste categorie oppure una loro combinazione. La scelta dipende dal modello di business e dalla strategia adottata.

Perché aprire un E-commerce?

Aprire un E-commerce garantisce molti importanti vantaggi alle aziende. Grazie allo Shop online puoi:

  • vendere su scala globale a costi contenuti
  • essere al passo con i tempi e mostrati consapevole della crescente necessità che le persone manifestano di vivere un’esperienza di acquisto capace di coniugare il mondo offline con quello online e viceversa
  • sfruttare le basse barriere all’ingresso
  • disporre di un negozio sempre aperto, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
  • fare affidamento su un negozio sempre aperto anche se tu non sei fisicamente presente
  • targetizzare, segmentare e studiare analiticamente il tuo target di riferimento, così da comprenderne nel profondo le abitudini, gli usi, i bisogni, i gusti, le necessità e anche le eventuali frizioni che incontrano nella vendita
  • raggiungere un pubblico interessato potenzialmente illimitato
  • puntare sulle strategie di fidelizzazione dei clienti e incentivare il riacquisto in molti modi, sfruttando diverse tecniche tipiche del mondo online.

Come avviare il tuo E-commerce

Vuoi avviare il tuo business online e aprire un E-commerce per vendere i tuoi prodotti o servizi?

Questi sono i passaggi di cui non puoi fare a meno:

  • trova la tua idea e identifica la tua nicchia di mercato. Senza un’idea distintiva e un preciso segmento di pubblico a cui rivolgerti, il tuo progetto è destinato a fallire
  • identifica con consapevolezza e convinzione la tua proposta unica di valore e gli elementi che ti differenziano – concretamente e realmente – dalla concorrenza
  • progetta il tuo piano di business: quali risorse hai a disposizione? Come vuoi allocarle e spenderle? Per raggiungere quali obiettivi? Servendoti di quali canali?
  • valuta di contattare dei professionisti esperti in consulenze per e-commerce in gradi di guidarti ed affiancarti per l’intero progetto
  • valuta la migliore piattaforma E-commerce a cui affidarti. Fare la scelta giusta non è affatto semplice. Devi considerare tantissimi fattori, tra cui:
    • l’adattabilità della piattaforma al progetto imprenditoriale
    • quali servizi ti offre
    • com’è strutturato il CMS, Content Management System, ossia il Sistema di Gestione dei Contenuti.

Per approfondire, ti consiglio di leggere anche questi post:

Vendere online con un e-commerce: comincia da qui

Un e-commerce è un investimento che richiede:

  • strategia e competenze specifiche per pianificare, realizzare, analizzare
  • un budget adeguato allo sviluppo del tuo specifico progetto imprenditoriale
  • pazienza e costanza per ottimizzare le strategie e le tecniche e ottenere, così, i migliori risultati.

I business fondati su E-commerce necessitano di più professionalità e di molteplici competenze specializzate. È solo con le persone giuste che puoi raggiungere il successo. 

Vuoi lanciare il tuo e-commerce e ottenere risultati concreti?

Parla con noi

Hai trovato questo contenuto utile?
TAGS:
Condividi
Tags:

Scopri cosa abbiamo fatto per i nostri clienti:

L'autore

ti è piaciuto questo articolo?

Leggine un altro sullo stesso argomento

oppure scegline uno dello stesso autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti che hanno usufruito dei nostri servizi

Hai bisogno di professionisti capaci di far crescere il tuo business online?

Entra in relazione con noi.

Oppure scarica e salva la scheda contatto di I'm Evolution